CONSIGLI PER UNA CORRETTA ILLUMINAZIONE DEL TUO UFFICIO
Nel quadro normativo attuale sono due le leggi che regolano la corretta illuminazione all’interno di di un posto di lavoro. Si tratta della Norma UNI EN 12464-1 (“Illuminazione dei luoghi di lavoro interni”) e il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
In quest’ultimo si legge che
ogni luogo di lavoro deve disporre di sufficiente luce naturale (salvo che non si tratti di sotterranei) e, in qualsiasi caso, tutti i locali devono essere dotati di dispositivi che consentano un’illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori” inoltre “nei casi in cui, per esigenze tecniche di particolari lavorazioni o procedimenti, non sia possibile illuminare adeguatamente gli ambienti, si devono adottare misure dirette a eliminare i rischi derivanti dalla mancanza e dalla insufficienza di illuminazione
Perciò, come riportato anche nel testo, per una corretta illuminazione del tuo ufficio è fondamentale sfruttare la luce naturale e, quando questo non è possibile, ricorrere all’illuminazione artificiale.
Quest’ultima deve, per non essere dannosa, assomigliare quanto più possibile alla luce naturale soprattutto nella ricerca di una giusta proporzione tra luci e ombre. Evitare che sulle postazioni di lavoro ci siano troppa luce o troppa ombra è l’obiettivo ultimo.
L’eccesso di luce o di ombra infatti affatica la vista e, alla lunga, questa fatica può creare spiacevoli problemi, come emicranie o cefalee.
Inoltre è bene scegliere le sorgenti luminose in base alla grandezza dello spazio. In commercio esistono diversi tipi di lampadine, ognuna con le sue caratteristiche. Le lampade a LED, con una durata che può superare le 25.000 fino a 50.000 ore, rappresentano oggi la soluzione più adatta per un’illuminazione efficiente e confortevole degli uffici.
Infatti emettono una luce uniforme e priva di sfarfallii, disponibile in diverse temperature di colore – dal bianco caldo al bianco neutro o freddo – favorendo così una corretta percezione dei colori e riducendo l’affaticamento visivo. Inoltre, le lampade LED garantiscono un consumo energetico ridotto, un’accensione immediata alla massima luminosità e una minore emissione di calore, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più piacevole e sostenibile.
E tu come stai illuminando gli uffici della tua azienda?